Siamo molto orgogliosi di annunciare la recente collaborazione fra Udimed e il gruppo di ricerca del settore BIO/13 – Biologia Applicata – Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali dell’Università del Salento.
Il Team di ricerca, coordinato dal Prof. Ordinario Cecilia Bucci presso il laboratorio di Biologia Cellulare del Centro Ecotekne, studia da molti anni i processi biologici ed i meccanismi alla base di una rara malattia genetica, la Charcot-Marie-Tooth (CMT) di tipo 2.
Dati presenti in letteratura mostrano che questa patologia neuro-degenerativa, oltre ad essere caratterizzata da problemi nella deambulazione, dall’atrofia muscolare e da forme ulcero-mutilanti, comporta anche una neuropatia uditiva che si manifesta con un ritardo nella risposta al suono e con alterazioni nell’ampiezza del suono percepito.
Poiché siamo convinti che il contributo di ognuno possa fare la differenza, abbiamo donato al Team di ricerca una centrifuga refrigerata 5810R- Eppendorf, strumento indispensabile per progredire nella sperimentazione dei processi biologici legati a questa rara malattia.
Noi di Udimed, da sempre sensibili alla cooperazione e alla ricerca scientifica, siamo fieri di poter contribuire, anche in minima parte, all’avanzamento degli studi in questo campo, con la consapevolezza che la ricerca sia in grado di migliorare le condizioni di vita dei soggetti colpiti da patologie debilitanti.