Musica alta, patologie infantili, inquinamento acustico sul luogo di lavoro, traffico intenso, protezioni auditive inappropriate: tutte queste condizioni possono causare la perdita dell’udito. Leggi la guida e fai buon uso dei suoi suggerimenti per preservare al meglio la tua capacità auditiva.
Comprendi che non sempre è possibile prevenire la perdita dell’udito. La genetica può giocare il suo ruolo nella perdita dell’udito (sindrome di Waardenburg o di Crouzon). Esistono cure per alcune forme di perdita dell’udito dovuta alla genetica. Parla con il tuo dottore per avere maggiori informazioni.
Sii consapevole che la perdita dell’udito nei bambini talvolta può essere prevenuta. I bambini nati da madri con varicella o rosolia spesso presentano una forma di perdita dell’udito o di sordità. Le donne che intendono avere un figlio dovrebbero valutare di vaccinarsi con il vaccino MMR (contro morbillo, orecchioni e rosolia) prima di rimanere incinta. Anche meningite, infezioni croniche dell’orecchio medio o morbillo possono causare la perdita dell’udito nei bambini. Vaccini e visite mediche regolari sono validi passi preventivi.
Comprendi cosa fare per proteggere il tuo udito. Ci sono molti fattori che possono contribuire alla perdita dell’udito, la seguente lista fornisce dei metodi di prevenzione nel caso la patologia non sia connessa alla genetica o alla malattia.
Indossa dei tappi per le orecchie o una diversa e appropriata protezione, se lavori in un’area in cui sono in uso macchinari rumorosi. Se per comunicare con una persona che si trova a un braccio di distanza da te devi gridare, significa che ti trovi in un’area a rischio di perdita dell’udito. Se quando lasci il lavoro, senti un ronzio nelle orecchie e/o il tuo udito è spento o ovattato, significa che sei stato esposto a una situazione che può causare la perdita dell’udito.
Evita, o limita l’esposizione, ai rumori eccessivamente forti.
Alcuni tra loro sono:
Musica emessa ad alto volume. Partecipare ai concerti in cui il volume è eccessivamente alto può condurre alla perdita dell’udito e al tinnito (ronzio persistente nelle orecchie). Anche l’uso di auricolari per l’ascolto di musica ad alto volume può causare la perdita dell’udito. Fai attenzione usando iPod e lettori MP3. Tali dispositivi possono raggiungere i 130 decibel.
Colpi d’arma da fuoco. Durante il tiro al bersaglio o in un poligono di tiro, indossa sempre delle protezioni auditive. Anche i cacciatori nell’atto di cacciare dovrebbero fare altrettanto.
Macchinari usati regolarmente, come motoslitte, tosaerba, utensili elettrici, e anche aspirapolvere possono causare la perdita dell’udito. Indossa tappi, cuffie o casco se trascorri molto tempo usando uno di questi macchinari.
Consigli
Prima di indossare le cuffie, controlla sempre il volume del tuo ipod. L’ultima cosa che desiderano le tue orecchie è un’improvvisa esplosione di rumore in seguito alla pressione del tasto play, situazione che potrebbe danneggiarle
Gli auricolari, più delle normali cuffie, tendono a causare la perdita dell’udito. Pertanto, quando li indossi, è altamente consigliato tenere il volume al minimo, in special modo se ne stai usando un paio con filtro antirumore.
I rumori superiori agli 85 decibel possono danneggiare l’udito. Impara a conoscere i livelli dei rumori a cui sei esposto più di frequente.
Concedi una pausa alle tue orecchie. Limita il tempo trascorso usando dispositivi che possono produrre numerosi decibel, come TV o stereo. Trova delle attività che non coinvolgano rumori forti, come andare in bicicletta in un parco o fare un’escursione nella natura.
Testa il tuo udito con regolarità, in special modo se sei spesso esposto a rumori forti a causa dell’inquinamento acustico o del tuo ambente di lavoro.
Se quando indossi le cuffie le persone che si trovano a 1 metro di distanza possono sentire ciò che ascolti, significa che il volume è troppo alto!